Questo spumante nasce dai terreni marnosi e calcareo-argillosi di Rodello, zona molto pregiata dell'Alta Langa. Qui vengono coltivate uve Pinot Nero e Chardonnay per la produzione di vini spumanti che, secondo la tradizione piemontese, sono rigorosamente ottenuti con il metodo classico della rifermentazione in bottiglia. La vendemmia avviene manualmente negli ultimi giorni di agosto. Le uve vengono sottoposte ad una pigiatura soffice dalla quale viene utilizzato solo il fiore del mosto. La fermentazione avviene in tini di acciaio a temperatura controllata intorno ai 13-14°C per 28 giorni
Coloregiallo paglierino brillante, con perlage fine e persistente
Bouquetsinfonia aromatica che unisce eleganza e potenza: tocchi di mineralità, frutta secca e miele
Gustoprofondo e dal perlage fine dal gusto fresco-sapido, sul finale rimane elegante con ricordi minerali e agrumati.
Suggerimenti per l'abbinamento e il servizio
Ottimo come aperitivo, perfetto per accompagnare tutto il pasto.
Servire a6-8°C
Caratteristiche del vino
Giribaldi
Formato bottiglia0,75 l
Tipologia Spumante Metodo Classico
Uve Pinot Nero (60%) e Chardonnay (40%)
Regione Piemonte
Diventa un #priwiner
per avere accesso a vini specialli ed annate rare
Scegliendo una selezione si ottiene un aggiornamento completo della pagina.